Biblioteca Viale Caduti Del Lavoro Brescia Orari !!EXCLUSIVE!!
Click Here >>> https://bltlly.com/2t2Cmu
Via Ambaraga, 93Tel. 030 2009458- 2006647 - 2099014 - Fax 030 2978034e-mail: bibliotecapasqualiagazzi@comune.brescia.itOrario: dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 13,45 alle 16,45, venerdì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 13,45 alle 16,30Trasporto urbano: Linea 15, fermata via Ambaraga. Metrobus: stazione Mompiano
Viale Caduti del lavoro, 15 Tel. e Fax 030 310886 e-mail: BibliotecaCadutidellavoro@comune.brescia.itOrario:lunedì: 14,30 - 18,00da martedì a giovedì: 9,00 - 12,00 ; 14,30-18,00venerdì: 14,30 - 18,00sabato: 9,00-12,30Trasporto urbano: Linea 2, 9, 16
Sede: Corso della Repubblica, 78, 47121 ForlìTel. 0543.712610 - Fax 0543.32225 - Email: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.itOrario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,00, sabato dalle 8,30 alle 13,00.Unità Fondi antichi, manoscritti e Fondo Piancastelli è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00, martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30, sabato mattina dalle 8.30 alle 13.00. La sezione Piancastelli e il Fondo Antico si possono consultare solo la mattina, e per la consultazione in sede è gradita la prenotazione.Tel. 0543 712623Fax. 0543 32225Mail: saffi.antichi@comune.forli.fc.itL'Emeroteca (Via San Pellegrino Laziosi, 1) al momento è chiusa fino a data da destinarsi: si possono consultare i quotidiani nella sala prestito situata al primo piano della biblioteca, con accesso da Corso della Repubblica 78, durante gli orari di apertura della biblioteca.Tel. 0543 712604Biblioteca Moderna e Multimediale Sede: C.so della Repubblica, 78 (primo piano) - ForlìTel. 0543 712610Fax 0543 32225Mail: saffi.ill@comune.forli.fc.itApertura ordinaria: dal lunedì al venerdì 8.30-19.00; sabato 8.30-13.00Sezione RagazziSede: C.so della Repubblica, 78 (piano terra) - ForlìTel. 0543 712615Fax. 0543 32225mail: saffi.ragazzi@comune.forli.fc.itApertura ordinaria: dal lunedì al venerdì 14.30-19.00Visite guidate per scuole su appuntamento il martedì e giovedì mattina.
La Biblioteca Centralizzata Roberto Ruffilli è la biblioteca universitaria di Forlì e mette a disposizione di studenti, ricercatori, docenti e cittadini un notevole patrimonio culturale e storico attraverso un'ampia offerta di risorse e servizi qualificati.Orario di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 21.50, venerdì dalle 9,00 alle 19,00, sabato dalle 9,00 alle 14,00. Il servizio di prestito termina 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Fondata nel 1968, è l'unica Biblioteca di Forlì a essere ospitata in un edificio costruito appositamente a tale scopo. Posta nella parte meridionale del Parco della Resistenza, la biblioteca è composta da un'unica stanza di forma elicoidale lungo le cui pareti corrono le scaffalature, inoltre non presenta barriere architettoniche. L'intera collezione della biblioteca, che conta più di 5.300 libri, è disposta sugli scaffali aperti. Di particolare rilievo il fondo pop-up, quello dei classici per ragazzi e quello dei libri in lingua per bambini. Sono presenti le collane che conoscono a tutt'oggi maggior fortuna, materiali multimediali (VHS e CD-Rom) e una crescente collezione di libri di narrativa per adulti.Sede: viale Spazzoli, 13/A, Parco della Resistenza, 47121 ForlìTel. 0543 26039 Mail: biblioteca.p.harris@comune.forli.fc.itOrario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 14,00 alle 17,00. Chiusura il mese di agosto.
Si chiude così, grazie al costante impegno dell'amministrazione comunale, la prima fase di riorganizzazione dei servizi dopo l'ordinanza sindacale del 9 agosto scorso, che interdiceva i parcheggi ovest ed est di viale Rinaldo Piaggio e parte di via Maestri del Lavoro e le strutture che hanno accessi sull'area, per motivi di sicurezza e pubblica incolumità. "Con la riattivazione dello sportello InformaGiovani e delle aule studio torniamo a mettere a disposizione dei giovani frequentatori della Gronchi due servizi fondamentali - ha spiegato l'assessore comunale Francesco Mori, che da subito, proprio nelle settimane centrali di agosto, ha seguito la vicenda - La sinergia con la Propositura di Pontedera ci consente di offrire nuovi spazi per le esigenze dei giovani studiosi. Ringrazio Monsignor Piero Dini e don Massimiliano Garibaldi per la disponibilità dimostrata nel segno della condivisione di visioni e funzioni, la dirigenza e il personale degli Uffici che sono parte attiva nella gestione della attuale situazione, i bibliotecari e le bibliotecarie tutte che, con impegno e dedizione, si prodigano per restituire alla città, anche in questa fase di emergenza, servizi importanti quali quelli di cui la Gronchi è sede. Per l'amministrazione resta prioritario agire per rendere possibile nel più breve tempo possibile l'accessibilità in sicurezza alla Biblioteca comunale, centro nevralgico di un intero sistema culturale territoriale".Monsignor Piero Dini ha spiegato che "il Centro Pastorale e Culturale delle Mantellate si mette a disposizione delle necessità e dei bisogni della città e lo fa nel rispetto della sua stessa identità, come luogo di cultura, incontro e dialogo. La situazione di necessità, che si è determinata per l'amministrazione comunale, rappresenta l'opportunità di rafforzare ancora di più la costruzione di una rete culturale sul territorio". L'amministrazione ricorda che, già da martedì 23 agosto, al Centrum Sete Sòis Sete Luas di viale Rinaldo Piaggio sono stati riaperti i servizi di restituzione e prestito dei libri prenotati e di consultazione dei quotidiani e, negli stessi locali, ha trovato spazio il servizio di sportello della Segreteria Studenti.
27 febbraio/13 marzo 2016 - Albano - Museo Civico "Mario Antonacci", viale Risorgimento, 3 Mostra "Donne e lavoro". Inaugurazione il 27 febbraio ore 17.00, a seguire nella sala conferenze presentazione del libro Camicette bianche di Ester Rizzo, introduce Ada Scalchi presenta Mary Nocentini, sarà presente l'autrice. Clicca qui per scaricare la locandina
5 marzo - Amelia (TR) BCA, per tre settimane, durante gli orari di apertura della Biblioteca, DONNE E LAVORO. Le strade, il lavoro, le donne. La mostra fotografica itinerante organizzata dal Gruppo di Toponomastica Femminile giunge in BCA. Iniziative a cura degli Assessorati alle Politiche di Genere e alla Cultura del Comune di Amelia. Ingresso libero. 2b1af7f3a8
https://sway.office.com/3WzO1ClRCLA5wzt4
https://sway.office.com/v4P9yIPfWi15w9W5
https://sway.office.com/nxX171JlDjFzP6HF
https://sway.office.com/KlXmUXO9fjNkef9W
https://sway.office.com/AxEewj8o80xxlB1x
https://sway.office.com/KBFTGZa412iKr5Qk
https://sway.office.com/64IVs7C5ZrJfao7V
https://sway.office.com/1cr6CWYVEeg6o0AH
https://sway.office.com/w7WfGjPfhzzuAit2
https://sway.office.com/3GuR6h7ZkcEVaA1q
https://sway.office.com/H6gLhJ8cluvOG8MR
https://sway.office.com/8JzY6KMfaOxWS7ee
https://sway.office.com/6zGLweo62RADiS6M
https://sway.office.com/A687vREDgqZCruar
https://sway.office.com/6e7v6sDOGelyaUFG
https://sway.office.com/sqv42duTtcDcDWtu
https://sway.office.com/HQ7uI4iJHp3iU2Jx
https://sway.office.com/zUqHK255aPxqTKYl
https://sway.office.com/TM03pJFUAY8luzVG
https://sway.office.com/WdmP0J4OGQ8lBwIj
https://sway.office.com/INa2Xid5WNrrb4K1
https://sway.office.com/PJM9gdqMXfs1H1Ti
https://sway.office.com/pB1HxG2XdFfPQ3Bm
https://sway.office.com/eVtLn1g1yVnF7Ywe
https://sway.office.com/LpP6EWYmbuI2F2Le
https://sway.office.com/C0PRCxJ7Kbw5rwHJ
https://sway.office.com/XBHI8gqvDXBPUp6d
https://sway.office.com/TMD2oOXOkqFDSLch
https://sway.office.com/bIZ6XbhEvyMIWh8k
https://sway.office.com/94hx730YLeowZPcm
https://sway.office.com/fEwi8IC6cvYQ1hHF
https://sway.office.com/EC4Zv1bMemmkTBg8
https://sway.office.com/YQlVxHg00wcrR153
https://sway.office.com/WOYPSXFTE5Nj1HbC
https://sway.office.com/ZqsNKIJspjkE4Bk7
https://sway.office.com/Y4IyZDaeHf66hWFg
https://sway.office.com/D9HvrubXPevnQtb4